Come scegliere gli attacchi da snowboard giusti 

 

Lo sappiamo, la teoria che sta dietro al mondo dello snowboard è molto più complicata della pratica, ma per fortuna ci siamo noi di otkboard, il tuo snowboard shop online preferito, a spiegarti tutto quello che devi sapere. Oggi vedremo come scegliere gli attacchi da snowboard giusti e ricorda:  

“per qualsiasi dubbio o domanda puoi contattarci al link Contatti, saremo sempre pronti ad aiutarti!” 

Ma ora partiamo perché chi dorme non va in snowboard! 

 

 

Scelta degli attacchi in base allo stile di riding e livello 

 

Livello 

Per un rider alle prime armi potrebbe essere istintivo all’inizio buttarsi su degli attacchi da snowboard top di gamma, gasati nell’aver chiuso le prime curve. La soluzione migliore, invece, è quella di analizzare degli attacchi da snowboard entry level proposti dai vari brand. Questi sono studiati nello specifico per aiutare il principiante a prendere confidenza con il mezzo, migliorarsi nelle curve e capire bene qual è il proprio stile di riding preferito. Sono morbidi per non affaticare e aiutano ad impostare l’ingresso della curva.  

Col tempo, migliorando, è doveroso passare a dei bindings che permettono di divertirti tutto il giorno esplorando la montagna, come degli attacchi all-mountain. Questi sono appositamente più rigidi e permettono di spingerti in ogni situazione, dalla pista al park passando per la neve fresca senza problemi.  

 

Stile di riding  

Di pari passo con l’articolo su come scegliere la tavola da snowboard giusta bisogna partire analizzando quello che sarà il vero utilizzo dei nostri attacchi da snowboard. Dopo questa fondamentale analisi la scelta si ridurrà subito aiutandoci nell’acquisto.  

Ami tirare curve e toccare col gomito la pista? Attacchi da snowboard rigidi regalano estremo controllo e feeling con la tavola per spingere come un folle. Molto usati anche per l’utilizzo freeride per farti spazio in mezzo alle metrate di powder, una spinta in più per solcare la fresca ancora immacolata. 

Di contro, se sei un tipo da park e vuoi sentirti libero come un uccellino degli attacchi da snowboard freestyle permettono di eseguire tutti i trick di questo mondo in totale libertà. Sono morbidi, leggeri e molto flessibili per aiutarti nelle rotazioni a mezz’aria. La base è imbottita per attutire gli urti e lo spoiler più corto per grabbare senza vincoli.  

 

 

Sistemi di fissaggio e compatibilità degli attacchi con la tavola 

 

Ad oggi ogni casa propone differenti tipi di sistemi di fissaggio e compatibilità degli attacchi con la tavola. Per una persona poco esperta questa situazione può risultare compromettente. Fortuna vuole che attualmente i dischi di fissaggio presentano dei sistemi universali per fissare la tavola da snowboard agli attacchi, senza obbligatoriamente acquistare entrambi della stessa marca. Prima dell’acquisto, però, è sempre buona norma verificare se gli attacchi scelti sono compatibili con la tavola. Come? Continuando a leggere qui sotto oppure scrivendo al team di otkboard direttamente dal nostro negozio snowboard online Contatti, dai social Instagram -> Instagram o facebook -> 

 

 

Come scegliere gli attacchi da snowboard giusti: differenti sistemi di fissaggio 

 

Come scegliere gli attacchi da snowboard giusti differenti sistemi di fissaggio

2×4 e 4×4 

I sistemi più utilizzati dalle varie case sono i sistemi di fissaggio a vite 2×4 e 4×4. Si adattano alla stragrande maggioranza delle tavole in commercio, sono molto semplici da fissare e regolare. Consistono in due file parallele di inserti filettati (dal numero variabile) poste una vicina al nose e l’altra al tail, sui quali vanno avvitate le viti per bloccare gli attacchi. Basta avere un cacciavite a portata di mano e la storia è fatta! Se dovessi avere bisogno, noi di otkboard siamo qui per aiutarti.  

 

The Channel  

Discorso a parte va fatto per il sistema di fissaggio The Channel delle tavole da snowboard Burton®. Questo metodo garantisce una regolazione dello stance personalizzabile al 100% e maggiore leggerezza. Tutti gli attacchi di casa Burton® sono ovviamente compatibili, mentre se vuoi montare un attacco da snowboard di diverso brand assicurati che il disco di fissaggio disponga dell’apposito adattatore. Il The Channel è brevettato dalla casa americana Burton® e consiste in due asole che corrono parallele alla tavola da snowboard sulle quali si vanno a regolare e serrare i nostri bindings. 

 

 

Tabella della compatibilità fra attacchi e tavole 

 

tabella delle campatibilità attacchi tavole

 

Come scegliere la misura degli attacchi giusta 

 

Questo è il paragrafo più semplice ma vediamo di togliere ogni dubbio esistente. Gli attacchi da snowboard vanno scelti in funzione della misura dello stivale snowboard, che a sua volta va scelto in base alla lunghezza del piede, che al mercato mio padre comprò! Generalmente le dimensioni degli attacchi spaziano dalla taglia S alla taglia L/XL. Ogni casa produttrice mette a disposizione dell’acquirente delle tabelle con quali poter verificare la compatibilità stivale-attacchi. Sul nostro sito, nella sezione “Guida alle taglie” di ogni pagina prodotto, puoi trovare una tabella dettagliata e super intuitiva per poter scegliere la misura perfetta per te. Ma vogliamo sbilanciarci e dare un mega consiglio: se hai il 45 di piede gli attacchi taglia S forse non vanno benissimo per te! 

 

 

Come scegliere gli attacchi da snowboard giusti: com’è fatto un attacco da snowboard 

 

Strutturalmente gli attacchi da snowboard sono composti tendenzialmente da 3 macro parti: la base, lo spoiler e le straps. 

come scegliere gli attacchi da snowboar giusti

 

Base 

È la parte che si va a fissare direttamente alla tavola da snowboard tramite i dischi e quella sulla quale apoggia la suola dello scarpone. Su di essa è fissata la talloniera (heel-cup), fondamentale per il supporto della zona posteriore dello scarpone, che può essere fatta dello stesso materiale plastico della base o in altri materiali innovativi come alluminio o leghe varie. La base ha un’imbottitura in gomma chiamata pad, più o meno spessa, che permette di attutire i colpi dovuti ad avvallamenti, salti e atterraggi.  

 

Spoiler / Highback

Hai presente una macchina di Formula 1? L’alettone posteriore si chiama spoiler. Ecco, idem per gli attacchi da snowboard. Quella parte dietro che si sviluppa verso l’alto è lo spoiler, o highback, degli attacchi. La sua funzione è quella di trasmettere in maniera efficiente la forza nelle curve e nelle manovre. Attacchi con lo spoiler alto e rigido sono indicati per curve precise e veloci, sia in pista che neve fresca. Viceversa, uno spoiler basso e flessibile è l’ideale per freestyle e trick.  

 

Straps  

Sono le cinghie che stringono lo scarpone. Si dividono in strap alla caviglia e strap in punta. Il primo evita che lo stivale si muova all’interno degli attacchi mentre il secondo tiene ferma la punta per un feeling perfetto con la tavola. Entrambi sono regolabili, nella maggior parte dei casi, per adattarsi perfettamente allo scarpone da snowboard. Su di essi sono presenti dei cricchetti che sono la chiusura vera e propria e permettono di regolare la forza con cui stringere le straps.  

 

 

Come scegliere gli attacchi da snowboard giusti: il flex 

 

Come per le tavole da snowboard anche gli attacchi da snowboard hanno un flex che ne determina l’utilizzo. I diversi materiali che compongono gli attacchi da snowboard ne determinano la durezza o la flessibilità. Ma vediamo qui di seguito come si dividono. 

 

Morbido  

Generalmente il flex morbido varia da 1 a 4, è l’ideale per coloro che amano il riding freestyle/jibbing in quanto regala tanta libertà nei movimenti durante le acrobazie. È l’ideale anche per i rider principianti. Attacchi da snowboard morbidi, infatti, sono più permissivi e stancano decisamente meno, favorendo l’apprendimento.  

 

Medio 

Se è vero che la verità sta sempre nel mezzo allora vuol dire che degli attacchi da snowboard con flex medio da 5 a 7 sono ideali per fare qualsiasi cosa. Sono molto versatili ed offrono il perfetto rapporto tra controllo e libertà dei movimenti. I rider di livello intermedio apprezzeranno questo flex e potranno così approcciarsi non solo alle piste avanzate ma iniziare a godersi anche dei giri sulle strutture e in neve fresca.  

 

Rigido 

Attacchi da snowboard con flex compreso tra 8 e 10 sono estremamente stabili e performanti. Donano una trasmissione immediata della forza alla tavola e sono perfetti su tavole da freeride e carving. Con questo mix di tavola e attacchi ti sembrerà di correre su dei binari del treno! Di contro bisogna avere delle gambe mediamente allenate per non perire sotto la rigidità di questi scarponi.  

 

 

Come scegliere gli attacchi da snowboard giusti: materiali 

 

Nel corso degli anni le case produttrici hanno sviluppato attacchi da snowboard sempre più performanti grazie allo studio dei materiali con i quali sono realizzati. I più utilizzati ad oggi sono materiali plastici che assorbono meglio le vibrazioni del terreno e hanno un costo inferiore. L’utilizzo di materiali metallici come alluminio e leghe varie è stato introdotto per rendere gli attacchi altamente performanti e resistenti alle basse temperature.  

 

 

Consigli per la scelta  

 

In primo luogo, prima dell’acquisto, bisogna valutare bene tipo il di utilizzo e il nostro budget. Rispetto a questo ultimo punto ci permettiamo di dire che spendere poco, purtroppo, non è così vantaggioso come può sembrare. Prezzi relativamente bassi sono sinonimo di qualità ridotta, che molto spesso si traduce in scomodità, dolori, ecc.… Fatta questa premessa c’è da dire che se sono un principiante forse mi conviene puntare su dei buoni attacchi entry level che permettono di migliorare velocemente. Se, invece, ho già dell’esperienza alle spalle posso valutare il mio stile preferito di riding e spingermi verso quella tipologia di attacchi da snowboard. Noi di otkboard rimaniamo sempre a disposizione per eventuali domande sui nostri prodotti!