Come scegliere la tavola da snowboard giusta

 

Nel seguente articolo andremo a vedere alcuni elementi e nozioni fondamentali su come scegliere la tavola da snowboard giusta per ogni tipo di rider, considerando: livelli di abilità, caratteristiche fisiche dello snowboarder: lunghezza e larghezza della tavola, stile di riding e tipo di terreno.

Per non farti annoiare cercheremo di dare una risposta ai tuoi dubbi nella maniera più semplice e veloce, senza troppi tecnicismi degni della facoltà d’Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. Vedremo le diverse misure dello snowboard uomo, misure snowboard donna / bambino essenziali per una conduzione fluida e divertente; i vari profili rocker type / camber, shape e flex per non sbagliare mai un colpo quando sei in pista, park o nella powder freschissima; tipi di montaggio attacchi e compatibilità e per finire tipi di materiali.

Non cincischiamo e passiamo ai fatti che la neve ci aspetta!

La guida è rivolta a qualsiasi tipo di rider: principiante, intermedio e anche a chi già la sa lunga sul mondo dello snowboard. Qualche nozione non fa mai male!

Livelli di abilità

 

Quando ci si approccia alla scelta della tavola, che sia la prima o una delle tante da aggiungere alla serie, bisogna sicuramente tenere conto di diversi fattori, come i propri livelli di abilità. Una prima valutazione autocritica è sempre doverosa, bisogna essere sinceri con sé stessi e domandarsi: “Qual è veramente il mio livello?”; “Quanto tempo ho intenzione di passare coi piedi sulla tavola?”; “Preferisco le piste o i salti di 6 metri, la fresca o i rail dove mi diverto a snocciolarmi le tibie?”.

Parliamoci chiaro, molte persone credono di essere più brave di quello che realmente sono e non c’è nulla di più sbagliato indirizzare questo pensiero nella scelta di una tavola: “Ho visto il rider X con una bestia di snowboard ai piedi fare delle capriole da brividi, sicuramente quella tavola mi permetterà di fare le stesse cose!”. NO!

Ragionamento del tutto fuori via in quanto quella tavola da snowboard, con molta probabilità, è molto tecnica e oltre a non assaporarne le varie sfumature, rischiereste di farvi sovrastare ottenendo l’effetto contrario da quello desiderato, ovvero migliorare velocemente.

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta livello di abilità

 

Riferimento analogo va fatto per lo snowboarder più esperto che magari gira con una tavola “mangiucchiata” da qualcun altro, pagata poco e che dura mezza stagione. Alla fine ne cambia due in un anno spendendo quello che avrebbe pagato per una tavola adeguata alle sue esigenze.

In base ai nostri livelli di abilità, quindi, possiamo andare a fare diverse considerazioni: se sono un beginner quasi sicuramente dovrò orientarmi verso una tavola facile, possibilmente una all-mountain morbida, con un flex 3/4 e che sia True Twin, ovvero simmetrica (di norma punta e coda hanno la stessa forma e distanza, chiamata stance, dagli attacchi).

 

Caratteristiche fisiche dello snowboarder: Lunghezza e larghezza della tavola

 

Elemento altrettanto fondamentale su come scegliere la tavola da snowboard giusta è valutare le proprie caratteristiche fisiche dello snowboarder: lunghezza e larghezza della tavola. Contrariamente a quanto vogliono farvi credere le persone che hanno studiato all’università del “so tutto solo io”, il peso del rider incide tantissimo sul camber (tipo di profilo) di uno snowboard e di conseguenza sulla lunghezza di esso.

In una situazione di riposo, infatti, ogni tavola da snowboard è progettata con specifiche curvature che ne definiscono il carattere, ciò si nota molto bene appoggiandola su una struttura piana, come un tavolo. Per permettere a queste particolari forme di fare il loro lavoro bisogna applicargli una forza, ovvero il peso di chi ci sta sopra.

In base a questo fattore andremo a scegliere la lunghezza del nostro snowboard.

Non esistono delle vere e proprie formule per determinare quale sia la lunghezza perfetta ma sicuramente se sei alle prime armi valuta una tavola che possa avere una misura compresa tra il tuo mento e il naso. Questo range è generalmente utilizzato per indirizzare i principianti su tavole che possano aiutarli a progredire, come delle tavole da snowboard all-mountain.

Ricorda: il Team di otkboard è sempre a tua disposizione per fornirti consigli utili sull’acquisto della tua futura tavola da snowboard, è il nostro lavoro e siamo professionali in ogni cosa che facciamo! otkboard contatti

Valuta sempre anche le dimensioni del tuo piede, questo ti permetterà di scegliere tra tavole da snowboard standard e wide.

Le prime, di norma, non superano i 25 cm di larghezza nella zona degli attacchi e sono ottime per persone con un numero di piede massimo di 29 cm (US 11). Fai sempre riferimento alle misure in Mondopoint per non sbagliare mai!

Se, di contro, il vostro delicato piedino dovesse essere più lungo di 29 cm il nostro consiglio è quello di orientarsi verso la scelta di tavole da snowboard mid-wide o wide, ovvero più larghe nella zona degli attacchi. Una tavola wide è riconoscibile da una “W” affianco alla misura in cm della tavola (e.g. 155 W, 157 W, 160 W, ecc.) Questo impedirà a punta e tallone di sporgere in maniera eccessiva evitando di andare a toccare la neve quando si curva e, quindi, di finire con la faccia o il sedere per terra.

 

Stile di riding e tipo di terreno

 

In funzione del tuo stile di riding e tipo di terreno la decisione di come scegliere la tavola da snowboard giusta potrà ricadere su diverse opzioni. Vediamo subito alcuni esempi:

All-mountain

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta all mountain

 

 

 

 

Adori girare per le piste tirate a lucido, senza rinunciare ai fuoripista e a qualche salto? Con molta probabilità una tavola all-mountain (tuttofare) è quello che stai cercando. I rider principianti/intermedi, grazie a queste tavole, hanno la possibilità di migliorare velocemente, divertirsi e capire qual è il proprio tipo di terreno preferito. Ottime tavole per i principianti che si approcciano alle prime curve desiderosi di imparare nella maniera corretta.

Freestyle

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta freestyle

 

 

 

 

Se il tuo pensiero appena sveglio, invece, è quello di stringere gli attacchi da snowboard e andare nei park a grindare su box e rail o fare salti da pazzi sui kickers finché le gambe non ti stanno più dietro? Bene, una tavola freestyle è sicuramente la soluzione più adatta a te! Queste board presentano un profilo twin tip o directional twin, utilissimo per gli atterraggi dai salti o le uscite dai rail in switch. Tavole ottime anche per divertirsi in pista nei giorni giusti.

Jibbing

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta jibbing

 

 

 

 

Esistono, poi, delle tavole da snowboard talmente morbide che ti consentono di girare tutto il giorno su box e rail. Parliamo degli snowboard da jibbing. Shape e camber sono simili alle tavole freestyle. Questi, però, presentano una lunghezza inferiore per facilitare le rotazioni nei trick e una flessibilità decisamente più morbida per permetterti di fare dei graziosissimi butter trick da pro rider! La costruzione di queste tavole è fatta con elementi di rinforzo su lamine e soletta, per reggere al meglio le abrasioni dovute alle strutture dei park, gli atterraggi e soprattutto alle cadute.

Freeride

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta freeride

 

 

 

 

Infine troviamo le tavole da freeride, adatte agli amanti della neve freschissima e dei fuoripista da paura. Di norma sono più lunghe, larghe (soprattutto nella zona della punta) e con il set degli attacchi spostato tutto indietro rispetto al nose, per garantire un galleggiamento in powder sublime. Sono generalmente tavole dalla forma directional.

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta: Misure snowboard uomo

 

Ti interesserà sapere che come regola generale, più la tavola da snowboard è lunga e più si avrà stabilità e aderenza a velocità sostenute; più la tavola da snowboard è corta e più sarà facile da usare in park, nelle rotazioni e quando fai del #cazzeggioabordopista, a scapito del controllo.

La seguente tabella è indicativa di quello che è il rapporto peso/lunghezza/tipo di utilizzo. Approssimativamente si possono usare le misure riportate nella tabella sotto con un errore di +/- 2 cm, questo vuol dire che se in base al tuo peso il valore consigliato è 153 cm potrai scegliere anche una 151 se preferisci una tavola più facile da manovrare o una 156 se preferisci un maggiore controllo quando inizi a spingere.

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta misure snowboard uomo

*La tabella non tiene conto delle misure Wide, da considerarsi per persone con piede di misura superiore ai 290 mm o US 11. 

 

Misure snowboard donna / bambino  

 

Analogamente alle misure snowboard uomo analizziamo le misure snowboard donna / bambino. Le misure snowboard donna / bambino sono inferiori rispetto a quelle sopra indicate. Come nel precedente caso non esistono delle precise formule per determinare quella corretta ma valgono le stesse regole di utilizzo. Come sempre si può affermare che più viene scelta una tavola da snowboard corta e morbida e più questa aiuta il rider ad imparare e progredire velocemente. Possiamo analizzare le seguenti tabelle per avere un buon punto di partenza.  

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta misure snowboard donna

*Misure snowboard donna

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta misure snowboard bambino

*Misure snowboard bambino

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta: Rocker Type / Camber

 

Grazie ai continui studi e test che le case dei vari brand effettuano ogni anno, i profili dello snowboard sono in costante miglioramento per regalare a tutti i rider esperienze sempre migliori. Vediamo, adesso, quali sono le forme più utilizzate nel mondo delle tavole da snowboard 

 

Camber tradizionale  

Questo profilo è un classico del mondo snowboard e consiste in un arco convesso che va esattamente da punta a coda. È, con molta probabilità, il camber ad oggi più utilizzato. Garantisce ottime prestazioni di tenuta ad alte velocità e tanto divertimento grazie al pop (elasticità della tavola). Di contro si può dire che non è un profilo che perdona molto le sbavature. Se sei alle prime armi attenzione al profilo camber tradizionale, non è impossibile ma richiede un occhio di riguardo in più rispetto ad altri profili. 

 

Rocker (camber inverso) 

Essenzialmente è l’antitesi del camber tradizionale, ovvero presenta un profilo ad arco concavo. Appoggiando una tavola da snowboard con questo profilo su una superficie piana si nota come abbia la zona di contatto tra gli attacchi, con punta e coda sollevati da terra. Quali sono i vantaggi? In primis si evitano i contro lamina, il galleggiamento in neve fresca è migliorato e l’ingresso in curva facilitato. Di contro il grip e il controllo si riducono notevolmente alle alte velocità a causa del minor contatto delle lamine con la neve.  

 

Flat (piatto) 

Come si intuisce facilmente questo profilo è piatto! Significa che la tavola appoggia tutta sulla neve mixando i vantaggi dei due profili precedenti, offre alte prestazioni di stabilità e permissività. Tavole da snowboard con profilo flat possono aiutare un principiante a progredire velocemente grazie alla loro intuitività 

 

Camber ibrido  

Quando la tradizione si unisce all’innovazione nasce un nuovo mondo. infatti grazie all’unione del camber tradizionale ai profili rocker o flat nasce il Camber Ibrido che è così formato: camber tradizionale in mezzo agli attacchi da snowboard e due zone rocker/flat verso le estremità. È molto utilizzato nelle nuove tavole da snowboard improntate al mondo freestyle/jibbing perché garantisce il controllo assoluto del camber classico unito alla permissività e intuitività dei camber rocker o flat. Abbinamento decisamente interessante per l’approccio, la conduzione e la chiusura alla grande di qualsiasi trick su kicker o jump

 

Rocker ibrido  

È un camber decisamente innovativo e totalmente indirizzato al mondo freeride/all-mountain. Appoggiando una tavola da snowboard con profilo rocker ibrido su un piano si nota come in mezzo agli attacchi è presente una sezione rocker mentre in uscita si hanno due zone di camber tradizionale. Super feeling se si vuole passare le proprie giornate a tirare curvoni in pista come alcuni fenomeni coreani e poi passare a surfare sulla neve morbida e spararsi qualche fuori pista da sogno!   

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta: Shape e flex

 

In mezzo alla miriade di nomi da ricordarsi per sapere come scegliere la tavola da snowboard giusta, ecco che spuntano shape e flex. Molto semplicemente lo shape è la forma mentre il flex la rigidità dello snowboard. Come shape troviamo: Twin Tip,  Directional Twin e Directional. Di seguito una spiegazione veloce ed efficace: 

 

Twin Tip 

La forma di queste tavole da snowboard è la più comune. Infatti nose e tail sono perfettamente simmetrici. Il vantaggio? Possibilità di utilizzare sinistra e destra avanti senza grossi intoppi, per perfezionare così la tecnica. Tavole da snowboard con questo shape sono, per questo motivo, molto in voga tra gli amanti delle acrobazie nei park.  

 

Directional Twin 

Tavole da snowboard con questo shape sono simmetriche come le Twin Tip descritte sopra ma il set delle boccole di fissaggio è spostato di qualche millimetro indietro. Questo particolare garantisce ottime prestazioni di galleggiamento in neve fresca ed è molto indicato per tavole con animo freestyle/all-mountain per trick inaspettati.  

 

Directional 

Tavole da snowboard con questo shape sono totalmente indicate per un utilizzo freeride. Guardando una tavola directional si nota subito come la forma del nose è più allungata rispetto al tail e il set degli attacchi è spostato tutto indietro, per un galleggiamento sublime in neve fresca e per tirare delle curve davvero da sogno.  

La scala del flex va da 1 a 10 (ogni brand stabilisce questo valore in base a dei criteri propri), dove 1 significa che stai surfando sul burro (morbidissima) e 10 sul cemento (durissima).  

 

Morbido 

In generale possiamo affermare che tavole con flex morbido, compreso tra 1 e 4, sono più adatte per principianti e amanti del freestyle. Questa grande flessibilità aiuta un ad impostare le prime curve, a scivolare su rail e box e correggere gli errori in fase di atterraggio.

 

Medio  

Compreso tra 5 e 7 è il flex perfetto per una tavola da snowboard all-mountain. Regala, infatti, la giusta risposta in pista e permette inoltre di avere un ottimo supporto in neve fresca e in park. È adatto per tavole da usare tutti i giorni. 

 

Rigido  

Una tavola talmente rigida che dovresti avere il quadricipite di Seedorf per riuscire a fletterla. Il flex compreso tra 8 e 10 è strettamente indicato per il freeride o per lo splitboarding, dove serve grande sostegno per compensare la neve morbida ed evitare di affondare drasticamente come il Titanic. Servono gambe ben allenate! 

 

Tipi di montaggio attacchi e compatibilità 

 

Gli attacchi da snowboard sono la congiunzione tra noi e la tavola. Non sottovalutarli! Prima di acquistarne un paio ti servirà sapere velocemente che esistono diversi tipi di montaggio attacchi e compatibilità. Infatti in base alla casa costruttrice potrai trovare un attacco da snowboard con disco di fissaggio 4×4 (classico e più utilizzato in commercio) oppure con la tecnologia The Channel® brevettata da Burton®.

Ad oggi quasi tutti i nuovi dischi di fissaggio permettono di collegare gli attacchi sia su tavole con inserti 4×4 che su tavole con fissaggio The Channel, unica eccezione viene fatta per gli attacchi Burton EST® che si possono fissare solo su sistema The Channel. La cosa davvero importante, indipendentemente dai tipi di montaggio attacchi e compatibilità, è la possibilità di avere una regolazione perfetta per il proprio stile di riding e tipo di terreno e livelli di abilità. Questo permette di non essere scomodi durante la discesa da una pista, atterrare bene dopo un trick o galleggiare egregiamente in neve fresca.

 

Come scegliere la tavola da snowboard giusta: Tipi di materiali 

 

Una tavola da snowboard vista con gli occhi di un comune mortale può sembrare un semplice pezzo di legno con delle stravaganti grafiche disegnate sopra. In realtà quel “semplice pezzo di legno” possiede strati e strati di fibre super innovative appositamente studiate e posizionate per regalare sempre il massimo al rider. Il materiale principale è il legno il quale viene mixato dai mastri artigiani assieme a strati di fibra di vetro per maggiore rigidità, fibre di rinforzo in carbonio che donano resistenza e leggerezza, strati di Kevlar®, gomma per ammortizzare, acciaio per le lamine, poliuretano resistente alle abrasioni per i fianchetti.

Ora immaginiamo di andare a sovrapporre tutti questi strati di materiale uno sopra l’altro secondo uno schema ben preciso, aggiungiamo qualche goccia di resina epossidica per tenere tutto assieme, pressiamo per bene, et voilà il gioco è fatto. Naturalmente non è affatto così semplice come dirlo. Ogni brand studia senza sosta il mix perfetto per ogni tavola da snowboard in base al tipo di utilizzo prestabilito e ogni anno apporta delle modifiche per tenere le tavole sempre al passo coi tempi e all’esigenze del rider.

 

Visita il nostro online snowboard store otkboard.com per trovare la tavola da snowboard perfetta assieme a tanti altri prodotti e non dimenticare di seguirci su InstagramFacebook